Per ottenere un biglietto per un evento Papale, è necessario visitare il Sito Internet: http://www.vatican.va/various/prefettura/en/udienze_en.html e seguire le informazioni.
I biglietti per le Messe papali sono generalmente disponibili il giorno prima della liturgia.
Si prega di notare che i biglietti devono essere ritirati di persona.
Le Udienze Papali si svolgono per la maggior parte il mercoledì mattina alle ore 10.30 o in Piazza San Pietro o nella Sala delle udienze di Paolo VI (o nel mese di Agosto a Castel Gandolfo). Le Udienze non sono messe, ma sono momenti riservati ai pellegrini e visitatori per ascoltare il Papa e ricevere la sua benedizione apostolica. Di solito includono un breve e personalizzato saluto del Santo Padre nella lingua dei pellegrini presenti. Segue la Sua benedizione ai presenti e ad eventuali oggetti religiosi che le persone portano con sè (in modo che rosari ed immagini sacre acquistati a Roma possano essere benedetti!).
Per tutto l’inverno e durante periodi di cattivo tempo, le udienze si svolgono nella Sala delle udienze di Paolo VI in Vaticano. Per entrare in Vaticano, è necessario sottoporsi al controllo della sicurezza all’ingresso Petriano, al di là del colonnato di sinistra della Basilica di San Pietro
(guarda la mappa qui).
Quando l’Udienza si tiene in piazza San Pietro, bisogna sottoporsi al controllo della sicurezza all’altezza dei portici su entrambi i lati della piazza. Bisogna considerare molto tempo da spendere per i vari controlli. In ogni caso, ma in particolare quando l’Udienza si tiene nella sala Paolo VI (poichè ci sono solo 6000 posti a sedere), si consiglia di arrivare alle 8:00 (2 ore e 30 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio dell’Udienza) per garantirsi un posto a sedere. Le Udienze durano circa un’ora e mezza. In segno di rispetto per la sacralità del luogo, tutti i visitatori devono indossare abiti rispettosi. Le spalle devono essere coperte e pantaloncini e gonne all’altezza del ginocchio). Se non si indossa abbigliamento adeguato, vi è il rischio di essere respinti dalla sicurezza e non poter assistere all’evento.